Premio Cinematografico Atena Nike

premio Cinematografico ATENA NIKE

La nostra ACADEMY

Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Sono cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale.

62

Claudia GERINI

Attrice eclettica e versatile, nasce a Roma dove inizia il suo percorso artistico. Dopo un’esperienza nella moda e in TV, il grande pubblico la scopre con Verdone in Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond. Hollywood la chiama per Sotto il sole della Toscana e La passione di Cristo di Mel Gibson dove interpreta Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato. Nel 2004 è in Non ti muovere di Sergio Castellitto. Anni intensi seguono con Nero bifamiliare, La sconosciuta, Il mio domani di Marina Spada e l’horror Tulpa di Zampaglione. Torna alla commedia in Com’è bello far l’amore di Fausto Brizzi. Ottiene fama internazionale in John Wick 2 con Keanu Reeves e vince il David di Donatello per Ammore e Malavita dei Manetti. In TV è Sara Monaschi in Suburra su Netflix. Esordisce alla regia nel 2022 con Tapirulan e appare di recente in Il corpo di Vincenzo Alfieri.

83

Lucia SARDO

Attrice, regista e sceneggiatrice italiana, è allieva di grandi maestri del teatro di ricerca come Eugenio Barba, Peter Brook e Jerzy Grotowski. Fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna e dirige il prestigioso Santarcangelo Festival, tra i più importanti eventi di teatro di ricerca in Europa. Debutta al cinema nel 1992, lavorando con registi come Aurelio Grimaldi, Tornatore e Marco Tullio Giordana in I cento passi. Indimenticabile interprete in Picciridda - con i piedi nella sabbia di Paolo Licata e Sulla giostra di Giorgia Cecere, approda a Hollywood con la serie Netflix From scratch di Reese Witherspoon, accanto a Zoe Saldana. Memorabile la collaborazione con Franco Battiato, interpretando se stessa. Di recente, è Lucia in Succede anche nelle migliori famiglie e Rosa Balistreri in L’amore che ho, presentato al Torino Film Festival.

colapesce-dimartino

Lorenzo URCIULLO e Antonio DI MARTINO

I cantautori siciliani, meglio conosciuti come Colapesce e Dimartino, sono tra i più apprezzati del panorama musicale contemporaneo. Dal 2020 il duo ha conquistato il pubblico e la critica con i brani come Musica leggerissima e Splash, ottenendo diversi consensi per il loro contributo innovativo alla musica italiana: a Sanremo il premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica “Mia Martini”; vincono un Nastro d’Argento e il riconoscimento per la Migliore Colonna Sonora al Premio Cinematografico Globo d’Oro. Sono attivi anche nel cinema, con il loro primo film La primavera della mia vita che ha visto annessa la pubblicazione dell’omonimo album della colonna sonora.

82

Federica VINCENTI

Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Nel 2004 fonda la Goldenart Production, una realtà d’eccellenza con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi dalla grande ricerca identitaria ed emotiva, che le valgono numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2006 partecipa a diverse produzioni teatrali e cinematografiche come attrice e cantante, lavorando con registi del calibro di Roberto Andò e Michele Placido, e recitando al fianco di icone come Giorgio Albertazzi, Mariangela Melato, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti altri. Dopo l’interpretazione di Marta Abba nell’ultimo film di Michele Placido, Eterno visionario, è attualmente impegnata come protagonista nella preparazione della nuova pièce teatrale Sissi, l’Imperatrice per la regia di Roberto Cavosi, che debutta alla fine di febbraio 2025.

Menzione Speciale

Impegno sociale

a luca Maria Piccolo

per il cortometraggio
"SOLUZIONE FISIOLOGICA"